
Vaccine Day: la più grande campagna di vaccinazione nella storia d’Italia e d’Europa
Quello di domani, 27 dicembre 2020, sarà il giorno della più grande campagna di vaccinazione nella storia d’Italia e d’Europa. Dal successo di q …
0
0
(+18.979) 2,83% della popolazione0
(-3.312) 0,92% della popolazione0
(+477) 0,13% della popolazione0
3,89% della popolazione0
(-3.008)0
(-269)0
(-35)0
(14,95% positive) (+80.885) (19,96% positive)0
(8,19% positivi) (+273.506) (5,90% positivi)I dati si riferiscono all'Italia e vengono aggiornati giornalmente. Le variazioni sono rispetto al giorno precedente.
Ultimo aggiornamento: 15/01/2021
In questa sezione sono presenti i dati relativi alla campagna di vaccinazione contro il Coronavirus (COVID-19) in Italia. Dosi consegnate e somministrate, percentuale della somministrazione e percentuale della popolazione vaccinata per ogni singola Regione italiana. I dati vengono aggiornati giornalmente.
Regione | Dosi somministrate | Dosi consegnate | % somministrazione | Popolazione vaccinata |
---|---|---|---|---|
Abruzzo | 18.409 | 25.810 | 71,30% | 1,39% |
Basilicata | 7.261 | 13.755 | 52,80% | 1,27% |
Calabria | 18.041 | 39.280 | 45,90% | 0,92% |
Campania | 98.505 | 109.345 | 90,10% | 1,68% |
Emilia-Romagna | 109.211 | 139.025 | 78,60% | 2,46% |
Friuli Venezia Giulia | 28.069 | 37.315 | 75,20% | 2,30% |
Lazio | 92.638 | 140.080 | 66,10% | 1,57% |
Liguria | 30.135 | 47.120 | 64,00% | 1,92% |
Lombardia | 165.523 | 235.620 | 70,20% | 1,65% |
Marche | 21.356 | 29.000 | 73,60% | 1,38% |
Molise | 5.779 | 8.825 | 65,50% | 1,85% |
Trentino-Alto Adige | 24.591 | 35.345 | 69,10% | 2,32% |
Piemonte | 95.947 | 123.760 | 77,50% | 2,18% |
Puglia | 54.782 | 74.605 | 73,40% | 1,34% |
Sardegna | 21.379 | 33.330 | 64,10% | 1,29% |
Sicilia | 89.241 | 132.085 | 67,60% | 1,76% |
Toscana | 64.756 | 85.870 | 75,40% | 1,73% |
Umbria | 12.924 | 16.685 | 77,50% | 1,45% |
Valle d'Aosta | 3.097 | 4.120 | 75,20% | 2,43% |
Veneto | 97.650 | 124.700 | 78,30% | 1,99% |
Totale | 1.059.294 | 1.455.675 | 70,57% | 1,74% |
Dati forniti dal Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 - Presidenza del Consiglio dei Ministri (Licenza dataset: CC-BY-4.0 - Visualizza licenza)
Ultimo aggiornamento: 16/01/2021
In questa sezione sono presenti i dati relativi alla diffusione del Coronavirus (COVID-19) per ogni singola Regione e Provincia italiana. Dati complessivi, con variazioni rispetto al giorno precedente e in rapporto alla popolazione. Cliccando sul nome della Regione o della Provincia è possibile vedere il dettaglio della Regione/Provincia selezionata, con dati, statistiche e grafici.
Regione | Totale | Nuovi casi | Guariti | Deceduti | Nuovi deceduti | Casi per 100.000 (%) | Decessi per 100.000 (%) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Piemonte | 211.209 | 871 | 188.084 | 8.319 | 20 | 4.796 (4,80%) | 189 (0,19%) |
Valle d'Aosta | 7.601 | 20 | 6.793 | 392 | 0 | 5.970 (5,97%) | 308 (0,31%) |
Lombardia | 510.429 | 2.205 | 427.181 | 26.094 | 68 | 5.100 (5,10%) | 261 (0,26%) |
Trentino-Alto Adige | 57.467 | 891 | 41.499 | 1.853 | 16 | 5.426 (5,43%) | 175 (0,17%) |
Veneto | 294.874 | 1.079 | 211.662 | 7.859 | 74 | 5.999 (6,00%) | 160 (0,16%) |
Friuli Venezia Giulia | 59.511 | 919 | 44.597 | 2.035 | 29 | 4.873 (4,87%) | 167 (0,17%) |
Liguria | 65.214 | 254 | 57.096 | 3.084 | 10 | 4.151 (4,15%) | 196 (0,20%) |
Emilia-Romagna | 198.878 | 1.794 | 134.711 | 8.657 | 67 | 4.471 (4,47%) | 195 (0,19%) |
Toscana | 127.010 | 446 | 114.472 | 3.940 | 10 | 3.392 (3,39%) | 105 (0,11%) |
Umbria | 31.909 | 232 | 26.738 | 682 | 4 | 3.581 (3,58%) | 77 (0,08%) |
Marche | 49.262 | 629 | 35.810 | 1.763 | 10 | 3.191 (3,19%) | 114 (0,11%) |
Lazio | 187.118 | 1.394 | 105.021 | 4.342 | 36 | 3.178 (3,18%) | 74 (0,07%) |
Abruzzo | 38.834 | 240 | 26.276 | 1.311 | 2 | 2.928 (2,93%) | 99 (0,10%) |
Molise | 7.382 | 39 | 6.026 | 226 | 4 | 2.366 (2,37%) | 72 (0,07%) |
Campania | 204.996 | 1.150 | 128.728 | 3.335 | 37 | 3.504 (3,50%) | 57 (0,06%) |
Puglia | 107.397 | 1.295 | 48.765 | 2.810 | 31 | 2.634 (2,63%) | 69 (0,07%) |
Basilicata | 12.365 | 78 | 5.244 | 289 | 3 | 2.155 (2,16%) | 50 (0,05%) |
Calabria | 28.427 | 405 | 18.087 | 530 | 4 | 1.443 (1,44%) | 27 (0,03%) |
Sicilia | 117.336 | 1.945 | 69.375 | 2.916 | 39 | 2.312 (2,31%) | 57 (0,06%) |
Sardegna | 35.204 | 260 | 16.865 | 888 | 13 | 2.123 (2,12%) | 54 (0,05%) |
Provincia | Totale | Nuovi casi | Casi per 100.000 (%) |
---|---|---|---|
Torino | 110.467 | 461 | 4.899 (4,90%) |
Vercelli | 8.011 | 29 | 4.544 (4,54%) |
Novara | 16.584 | 62 | 4.519 (4,52%) |
Cuneo | 29.255 | 118 | 4.966 (4,97%) |
Asti | 10.873 | 55 | 4.988 (4,99%) |
Alessandria | 18.620 | 91 | 4.357 (4,36%) |
Aosta | 7.329 | 20 | 5.733 (5,73%) |
Imperia | 7.060 | 37 | 3.295 (3,29%) |
Savona | 8.827 | 78 | 3.143 (3,14%) |
Genova | 37.069 | 96 | 4.354 (4,35%) |
La Spezia | 8.972 | 33 | 4.102 (4,10%) |
Varese | 55.302 | 270 | 6.306 (6,31%) |
Como | 36.599 | 198 | 6.177 (6,18%) |
Sondrio | 9.393 | 53 | 5.187 (5,19%) |
Milano | 182.051 | 518 | 5.920 (5,92%) |
Bergamo | 29.563 | 86 | 2.702 (2,70%) |
Brescia | 47.183 | 326 | 3.783 (3,78%) |
Pavia | 26.831 | 174 | 4.973 (4,97%) |
Cremona | 15.397 | 72 | 4.256 (4,26%) |
Mantova | 18.762 | 196 | 4.561 (4,56%) |
Bolzano | 32.715 | 529 | 6.419 (6,42%) |
Trento | 24.752 | 362 | 4.667 (4,67%) |
Verona | 57.438 | 405 | 6.330 (6,33%) |
Vicenza | 48.763 | 90 | 5.635 (5,63%) |
Belluno | 16.387 | -71 | 7.827 (7,83%) |
Treviso | 58.223 | 221 | 6.607 (6,61%) |
Venezia | 46.583 | 118 | 5.493 (5,49%) |
Padova | 53.929 | 276 | 5.812 (5,81%) |
Rovigo | 9.063 | 67 | 3.737 (3,74%) |
Udine | 26.113 | 414 | 4.866 (4,87%) |
Gorizia | 7.372 | 69 | 5.241 (5,24%) |
Trieste | 12.295 | 137 | 5.307 (5,31%) |
Piacenza | 16.597 | 141 | 5.796 (5,80%) |
Parma | 13.903 | 79 | 3.225 (3,23%) |
Reggio nell'Emilia | 26.949 | 187 | 5.158 (5,16%) |
Modena | 34.815 | 415 | 5.058 (5,06%) |
Bologna | 44.531 | 296 | 4.495 (4,49%) |
Ferrara | 11.079 | 123 | 3.141 (3,14%) |
Ravenna | 15.095 | 83 | 3.909 (3,91%) |
Forlì-Cesena | 15.110 | 143 | 3.847 (3,85%) |
Pesaro e Urbino | 11.484 | 111 | 3.160 (3,16%) |
Ancona | 13.927 | 175 | 2.929 (2,93%) |
Macerata | 10.538 | 132 | 3.289 (3,29%) |
Ascoli Piceno | 5.676 | 38 | 2.694 (2,69%) |
Massa Carrara | 7.964 | 26 | 3.995 (4,00%) |
Lucca | 13.211 | 41 | 3.400 (3,40%) |
Pistoia | 10.798 | 25 | 3.757 (3,76%) |
Firenze | 35.362 | 122 | 3.581 (3,58%) |
Livorno | 9.483 | 49 | 2.825 (2,83%) |
Pisa | 17.447 | 58 | 4.218 (4,22%) |
Arezzo | 11.396 | 42 | 3.309 (3,31%) |
Siena | 5.595 | 44 | 2.094 (2,09%) |
Grosseto | 4.324 | 7 | 1.957 (1,96%) |
Perugia | 23.400 | 183 | 3.557 (3,56%) |
Terni | 7.209 | 39 | 3.157 (3,16%) |
Viterbo | 9.893 | 42 | 3.134 (3,13%) |
Rieti | 6.009 | 39 | 3.839 (3,84%) |
Roma | 134.399 | 1.200 | 3.327 (3,33%) |
Latina | 17.333 | 13 | 3.140 (3,14%) |
Frosinone | 15.695 | 91 | 3.182 (3,18%) |
Caserta | 36.826 | 181 | 4.052 (4,05%) |
Benevento | 5.110 | 12 | 1.802 (1,80%) |
Napoli | 124.521 | 660 | 4.076 (4,08%) |
Avellino | 9.279 | 18 | 2.165 (2,17%) |
Salerno | 28.992 | 245 | 2.651 (2,65%) |
L'Aquila | 11.684 | 50 | 3.885 (3,88%) |
Teramo | 10.258 | 43 | 3.342 (3,34%) |
Pescara | 7.934 | 126 | 2.513 (2,51%) |
Chieti | 8.465 | 34 | 2.176 (2,18%) |
Campobasso | 4.913 | 21 | 2.172 (2,17%) |
Foggia | 23.134 | 292 | 3.682 (3,68%) |
Bari | 41.060 | 453 | 3.295 (3,29%) |
Taranto | 13.778 | 278 | 2.364 (2,36%) |
Brindisi | 7.863 | 52 | 1.967 (1,97%) |
Lecce | 8.623 | 87 | 1.076 (1,08%) |
Potenza | 8.180 | 70 | 2.174 (2,17%) |
Matera | 3.802 | 6 | 1.901 (1,90%) |
Cosenza | 8.239 | 117 | 1.153 (1,15%) |
Catanzaro | 4.163 | 40 | 1.157 (1,16%) |
Reggio di Calabria | 10.735 | 151 | 1.951 (1,95%) |
Trapani | 8.125 | 312 | 1.887 (1,89%) |
Palermo | 31.692 | 510 | 2.548 (2,55%) |
Messina | 14.741 | 327 | 2.275 (2,27%) |
Agrigento | 4.690 | 38 | 1.051 (1,05%) |
Caltanissetta | 5.180 | 87 | 1.901 (1,90%) |
Enna | 3.787 | 1 | 2.196 (2,20%) |
Catania | 33.949 | 456 | 3.152 (3,15%) |
Ragusa | 7.529 | 29 | 2.427 (2,43%) |
Siracusa | 7.643 | 185 | 1.913 (1,91%) |
Sassari | 11.351 | 81 | 2.296 (2,30%) |
Nuoro | 7.152 | 53 | 3.356 (3,36%) |
Cagliari | 8.021 | 58 | 1.858 (1,86%) |
Pordenone | 12.982 | 289 | 4.149 (4,15%) |
Isernia | 2.418 | 18 | 2.775 (2,78%) |
Oristano | 2.838 | 12 | 1.765 (1,77%) |
Biella | 7.243 | 36 | 3.992 (3,99%) |
Lecco | 14.332 | 63 | 4.235 (4,23%) |
Lodi | 11.298 | 69 | 5.004 (5,00%) |
Rimini | 17.505 | 304 | 5.354 (5,35%) |
Prato | 10.875 | 32 | 4.380 (4,38%) |
Crotone | 2.466 | 41 | 1.437 (1,44%) |
Vibo Valentia | 2.465 | 56 | 1.519 (1,52%) |
Verbano-Cusio-Ossola | 7.367 | 4 | 4.600 (4,60%) |
Monza e della Brianza | 50.155 | 137 | 5.896 (5,90%) |
Fermo | 5.774 | 92 | 3.297 (3,30%) |
Barletta-Andria-Trani | 12.271 | 130 | 3.127 (3,13%) |
Sud Sardegna | 5.842 | 56 | 1.631 (1,63%) |
I grafici per seguire l’andamento giornaliero del Coronavirus (COVID-19) in Italia, dall’inizio dell’emergenza a oggi.
I dati relativi alle persone testate sono disponibili dal 19/04/2020. Fino a quella data, la percentuale indicata nel grafico si riferisce al rapporto tra nuovi positivi e tamponi effettuati.
Dati forniti dal Ministero della Salute e messi a disposizione dal Dipartimento della Protezione Civile (Licenza dataset: CC-BY-4.0 - Visualizza licenza)
Totale Casi Nuovi Positivi Positivi Attuali Guariti Deceduti Terapia intensiva Ricoverati con sintomi Isolamento domiciliare Tamponi
Indossa la mascherina quando sei vicino ad altre persone e ovunque sia obbligatorio.
Lava spesso le mani con acqua e sapone o, in assenza, frizionale con un gel a base alcolica.
Evita luoghi affollati e contatti ravvicinati, mantenendo la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
Quando starnutisci o tossisci copri bocca e naso con fazzoletti monouso o usa la piega del gomito.
Evita le strette di mano, gli abbracci e qualsiasi contatto fisico fino al termine dell'emergenza sanitaria.
Scarica l'App IMMUNI per contribuire a combattere l'epidemia di Covid-19 e proteggere la salute pubblica.
Le ultime notizie riguardanti il Coronavirus (e non solo), per rimanere sempre aggiornati.
Quello di domani, 27 dicembre 2020, sarà il giorno della più grande campagna di vaccinazione nella storia d’Italia e d’Europa. Dal successo di q …
In totale, nel corso del 2020, nel mondo sono stati fatti più di 1 miliardo di test per accertare l’infezione da SARS-CoV-2. Ma il numero dei tampo …
Il Decreto Legge n. 172 del 18 Dicembre 2020, in vigore dal 19 Dicembre 2020 al 6 Gennaio 2021, contiene nuove misure per il contenimento dell’e …