COVID-19: Quando è previsto il picco della seconda ondata?
13/11/2020 Matematica & Statistica 0

Proviamo a immaginare quando potrebbe esserci il picco della cosiddetta “seconda ondata” di Covid-19 in Italia.

Analizziamo questi due grafici.

Numero di casi totali tra la fine di ottobre 2020 e il 10 novembre 2020 (linea tratteggiata), con una previsione fino alla fine del mese di novembre 2020
Numero di nuovi casi giornalieri tra la fine di ottobre 2020 e il 10 novembre 2020 (linea tratteggiata), con una previsione fino alla fine del mese di novembre 2020

I due grafici descrivono l’evoluzione dell’epidemia su un arco temporale di un mese. I cerchietti indicano i dati della Protezione Civile fino alla data indicata, per un totale di 14 giorni. I rimanenti 17 giorni sono l’orizzonte previsionale. La linea blu rappresenta l’andamento medio stimato, mentre la zona in giallo ne rappresenta la variabilità, quest’ultima stimata su base settimanale.

Come possiamo vedere dai grafici, il picco dei casi giornalieri è previsto nella terza settimana di novembre. Inoltre i dati degli ultimi giorni lasciano aperta una speranza che si inizino a vedere gli effetti delle prime restrizioni di fine ottobre. Gli effetti delle restrizioni di inizio novembre, invece, dovremmo vederli alla fine del mese di novembre.

Questo studio è frutto di un lavoro congiunto di 3 professionisti:

Paolo Zanzottera: Prof. Digital Marketing – Università di Brescia

Luigi Brugnano: Prof. Analisi Numerica – Università di Firenze

Felice Iavernaro: Prof. Analisi Numerica – Università di Bari

CURA ITALIA

Cura Italia è un portale informativo di divulgazione scientifica che affronta diverse tematiche, in particolar modo scienza, ambiente e innovazione, con l’obiettivo di contrastare la disinformazione e fornire un servizio utile alla collettività.

Tutti gli articoli

    Scrivi un commento