Tamponi molecolari: cosa sono e come vengono processati?
26/01/2021 Medicina 0

Tutti ormai sappiamo cos’è un tampone, molti di noi ne hanno fatto uno o più per sapere se si è venuti in contatto con il SARS-CoV-2, ma cosa succede quando il bastoncino arriva in laboratorio? Cosa viene ricercato? Quali metodi vengono usati? Quanti tipi di test esistono e quali sono i più affidabili?

Andiamo per gradi.

Per capire se il virus è presente nel campione e quindi se l’individuo è infetto, viene ricercato l’RNA del SARS-CoV-2, ovvero la molecola che contiene tutte le informazioni genetiche del virus tra cui le informazioni per produrre proteine e le istruzioni necessarie per sopravvivere nell’organismo ospite.

Il campione, però, non conterrà solo RNA puro, ma sarà circondato da altri componenti come la saliva e altre molecole che sono state intrappolate sul tampone. Quindi, quello che bisogna fare è, isolare e purificare l’RNA.

A questo punto possiamo partire con la ricerca grazie ad una tecnica chiamata Reverse Real-Time PCR, una tecnica che permette di marcare la molecola che stiamo ricercando con una molecola che emette fluorescenza. Alla fine del processo, se il detector in cui viene inserito il campione rileva della fluorescenza, significa che nel campione è presente la molecola che stiamo ricercando e, in questo caso, significherà che il test è positivo. In base alla quantità di fluorescenza che il detector rivelerà, saremo in grado di capire anche quanto è positivo il campione.

Esistono inoltre diversi tipi di test (antigenico, sierologico, salivare), ma il tampone molecolare risulta essere il più attendibile.

Per saperne di più leggi l’articolo su The Science Lab.

Articolo redatto da: Arianna Vittani - Pietro Dipace

The Science Lab

The Science Lab nasce da un'idea di Alessandro e Pietro, studenti, ma soprattutto appassionati di scienza e divulgazione scientifica. Il progetto, che ha visto la luce nel 2018, è volto a raccontare la scienza mediante video e articoli contenenti semplici e divertenti esperimenti, nonché curiosità, interviste a esperti del settore e novità del campo scientifico!

Tutti gli articoli

Scrivi un commento